QUESTI CONSIGLI TI FARANNO DIVENTARE SUBITO UN FOTOGRAFO DI UCCELLI MIGLIORE

1
Inizia dal giardino di casa
Il tuo giardino è il luogo ideale per iniziare a conoscere il tuo equipaggiamento e le abitudini e le azioni degli uccelli! Metti a dimora dei cespugli adatti agli uccelli. Prepara un capanno (un posto dove nascondersi dalla vista degli uccelli per osservarli in modo più naturale). È consigliabile un obiettivo tele o un tele zoom con una lunghezza focale di 300-600 mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm).

2
Fotografa al mattino presto o nel tardo pomeriggio
In genere la luce è migliore in queste ore, creando una bella luce morbida o addirittura una tonalità dorata durante la "golden hour". Gli uccelli sono anche solitamente più attivi in queste ore del giorno.

3
Fotografare gli uccelli in volo
Fai attenzione al tempo di posa: devi decidere se vuoi congelare l'azione o mostrare il movimento. Sapevi che è necessario un tempo di posa minimo di 1/1600-1/2500s per fermare il movimento delle ali? Più l'uccello è piccolo, più è necessario un tempo di posa veloce.

4
Conosci la tua fotocamera
Gli uccelli possono essere fotografati con una fotocamera di fascia media o entry level, a patto che l'utente impari a conoscere l'attrezzatura e sappia come convivere le sue limitazioni.
COSTRUZIONE RESISTENTE ALLE INTEMPERIE
DIMENSIONI LEGGERE E COMPATTE
NON PERDERE MAI UNO SCATTO
